
LO SAPEVI CHE ...
ESISTE UN CONTRATTO DEFINITO PART TIME.
Vediamolo nel dettaglio.
E' un contratto di lavoro caratterizzato dalla flessibilità.
- Quando un contratto viene considerato part time?
Viene considerato part time qualsiasi tipo di contratto che prevede un orario inferiore a quello normale.
Esistono diverse tipologie:
1. PART TIME ORIZZONTALE: si lavora tutti i giorni, ma meno ore rispetto all'orario normale.
2. PART TIME VERTICALE: il lavoro viene svolto a tempo pieno solo nei giorni stabiliti dal contratto con il datore di lavoro.
3. PART TIME MISTO: le ore vengono spalmate in modalità diversa ogni giorno.
Vi è inoltre la possibilità di stabilire l'orario secondo due tipi di clausole:
- Flessibili: permettono di spostare a livello temporale le prestazioni.
- Elastiche: permettono di aumentare il numero di ore lavorate.
E' prevista la possibilità di lavoro supplementare, retribuito con una maggiorazione.
- Vi è la possibilità di trasformare un contratto full time in part time? Sì, quando c'è l'accordo tra le parti e per esempio nei seguenti casi:
1. Il lavoratore è affetto da patologie gravi che riducono la capacità lavorativa.
2. Il coniuge, i figli o i genitori del lavoratore sono affetti da gravi patologie o deve prestare loro assistenza continua.
3. Il lavoratore ha un figlio affetto da disabilità grave.
Il lavoratore con un contratto part time ha gli stessi diritti di un lavoratore con contratto full time.