
LO SAPEVI CHE ...
NON TUTTI GLI ANNUNCI ONLINE DI OFFERTE DI LAVORO SONO VERITIERI?
Ormai i Social sono molto usati dalle aziende anche per la ricerca del personale, quindi spesso troviamo degli annunci pubblicati su queste piattaforme, in particolare su Facebook.
Non vedendo direttamente la persona che sta pubblicando può essere facile, per chi cerca di "truffare" chi sta cercando lavoro, postare degli annunci fasulli che possono sviarci e farci perdere tempo.
Dobbiamo solo fare attenzione ad alcuni dettagli:
1. Nessuna azienda o servizio di ricerca del personale posta in maniera anonima: quale motivo ci sarebbe? Il nome dell'azienda o dell'agenzia che si occupa della ricerca deve essere ben visibile.
2. Se invece è un profilo di una persona che pubblica l'annuncio, osserva come è scritto, se in maniera comprensibile.
3. Osserva se sull'annuncio sono presenti tutti i dati più importanti:
- L'azienda/agenzia che sta cercando;
- La posizione che viene offerta;
- L'orario di lavoro oppure un'indicazione a riguardo;
- I CONTATTI (può essere un numero di telefono o un indirizzo mail. Alcuni chiedono di essere contattati privatamente: fate attenzione se vi viene spiegato tutto nel dettaglio o abbastanza da valutare se accettare un colloquio o meno).
4. Leggi se offrono qualcosa di "troppo bello per essere vero" o se invece sono troppo vaghi nella descrizione da non capire nemmeno il tipo di lavoro offerto.
5. Fai una ricerca online, tramite l'uso di un motore di ricerca, del nome dell'azienda: avrai subito un riscontro, poichè potresti trovare i dati aziendali come la sede, il sito web o addirittura delle recensioni e farti così un'idea del tipo di realtà.
6. Un altro piccolo strumento da sfruttare sono i commenti degli altri utenti: alcuni conoscono già l'azienda e scrivono i loro pareri nella sezione sotto all'annuncio (positivi o negativi).